Michele Pifferi e Angelo Bolognesi ( Bibì&Bibò ) – Ferrara – |
Nel seguente anno 2005 frequentarono (sempre assieme) il corso di alpinismo a primavera ed il corso di roccia in autunno e consolidarono la loro amicizia. In quello stesso 2005 li conoscemmo
personalmente ed assieme a loro e ad altri due amici salimmo la ferrata Gianni
Costantini alla Moiazza e sia Gabriele che Leonardo ricordano ancora come
perfino le corde della ferrata vibrassero dal tanto ridere che si era fatto
durante la salita. Così le loro strade nella frequentazione della montagna progressivamente si differenziano: Michele inizia ad arrampicare anche come capocordata, Angelo rimane in ambito escursionistico con le ciaspolate del Cai, le camminate e qualche via ferrata. Continua invece immutato e si affina quel sodalizio di penna (o per meglio dire di “tastiera”) che, iniziato sotto gli influssi del corso di alpinismo del 2005, è esploso nella scrittura di racconti che descrivono le esperienze di volta in volta vissute in un crescente delirio di fantasticherie, paradossi e tarasconate che ha fatto di loro gli “inviati speciali” di intraigiarùn, ma talmente speciali che più di così non si può. Racconti
pubblicati: Cose di spiegazioni incerte e nascoste nella maestà della natura Bibì & Bibò alla Tofana di Rozes Bibì & Bibò sul “Palo della cuccagna” Bibì & Bibò e il Corso Fantasma Bibì & Bibò e la Setta dei Monoditisti Bibì & Bibò e il manoscritto nella Trincea
|