La misura del tempo che va

di Gabriele Villa


Resize of ABETE76.JPG (26224 bytes)                      Resize of abete_oggi.jpg (16114 bytes)


Il trascorrere del tempo non si misura con l'orologio. Lo sapete, vero?
Con l'orologio si misurano i minuti, le ore; si ha un'idea precisa di quanto manca ad un appuntamento o da quanto tempo si sta facendo una certa cosa.
Ma il trascorrere del tempo è altro.
E' una dimensione che si misura in anni, ma non solo.
Ne abbiamo una percezione precisa solo quando, astraendoci dall'incalzare dei ritmi quotidiani, ci fermiamo a guardare con più attenzione le cose o le persone che ci stanno intorno.
E' allora che ci accorgiamo dei figli che sono cresciuti e diventati grandi, dei genitori o degli amici invecchiati, proprio così come, del resto, è successo a noi stessi.
Hai voglia di fare finta di nulla perché, in fondo, tutto continua a funzionare come sempre ha funzionato: il tempo trascorso trova il modo di ricordarti che non è così.
C'è un cantante famoso che ha scritto una canzone al proposito ed ha saputo rendere alla perfezione lo stato d'animo che ho appena cercato di descrivere.
Recita così la strofa:
"E intanto il tempo se ne va
con i sogni e le preoccupazioni,
le calze a rete han preso già
il posto dei calzettoni
".
Così, guardando la figlia cresciuta che sta diventando donna, il cantante si è reso conto del tempo trascorso e non è importante il "quanto" è trascorso, piuttosto il fatto che intorno qualche cosa è cambiato o sta cambiando radicalmente, anche suo malgrado. Non si ha percezione di ciò quando si è giovani.
E' più avanti negli anni che la sensazione diventa percepibile e, a volte, trasmette un po' di disagio.
Cosicché succede di guardare con occhi più attenti e il tempo trascorso ti si materializza davanti agli occhi, solo che fino a quel momento non ci avevi voluto fare caso.
Ed ecco che ti capita, improvvisamente, mentre parcheggi l'auto sotto all'abete nel piazzale di Rocca Pendice (quello davanti al cimitero del paese di Teolo), che ti accorgi di quanto sia diventato grande quell'albero, ricordandoti di quando sei venuto le prime volte, quasi trent'anni fa.
Allora, in quello stesso punto, c'era un alberetto che superava di poco il tettuccio dell'auto e ti ricordi anche di averlo fotografato, proprio a fianco del figlio dodicenne del tuo compagno di cordata di quel giorno.
Ce l'hai ancora quella foto, da qualche parte, ed ecco che è sufficiente una breve ricerca per farla saltare fuori, da un quadernetto/diario sul quale era stata incollata a ricordo di quella giornata di arrampicata trascorsa.
C'è anche la data: 11 gennaio 1976.
Ed eccolo materializzarsi, improvviso, il tempo che se n'è andato ed i "quasi trent'anni" assumono un significato tangibile, una dimensione temporale precisa che non ha senso misurare con l'orologio.
Quasi un terzo di secolo, una generazione, o, come ha detto qualcuno, "l'equivalente di un batter di ciglia nel contesto della storia della terra?".
Quell'abete ora è alto quindici metri ed ancora continuerà a crescere, probabilmente anche quando tu avrai finito di arrampicarti sulle pareti di Rocca Pendice.
Quella è la dimensione del tempo che và.
Ma così è la vita: un continuo divenire.
L'importante è non pensarci troppo ai trent'anni che sono trascorsi.
Meglio concentrarsi sui prossimi trenta ancora da vivere.
A cominciare da domani mattina.

Gabriele Villa

Ferrara, 12 giugno 2003